Le migliori idee e spunti per viaggiare in Italia, in Europa e nel mondo suggeriti da Guide Marco Polo. Città, spiagge, cibo, vita notturna, divertimento e tanto mare, nel Mediterraneo, ma non solo.
L'Europa è un mosaico urbano in continuo movimento. Le sue città non sono solo luoghi da cartolina, ma vere e proprie fucine di creatività e trasformazione. In ogni metropoli ci sono quartieri che cambiano pelle: ex aree industriali oggi pulsano di cultura alternativa, mercati diventano laboratori gastronomici, e vecchie case operaie ospitano concept store, atelier, caffè e club. In questo articolo vi portiamo a scoprire dieci città europee dove le tendenze urbane prendono forma, con un focus sui quartieri più interessanti secondo lo spirito Marco Polo.
Incontaminata e avventurosa, capricciosa e accogliente, l’Irlanda è una terra che da sempre affascina per i panorami suggestivi e per il ricchissimo patrimonio culturale costituito da leggende, musica e folklore.
In particolare, per esplorare in lungo e in largo quest’isola color smeraldo e per immergersi nelle sue atmosfere più autentiche, vi consigliamo di organizzare un epico on the road lungo la Wild Atlantic Way, non a caso considerata una delle strade costiere più belle e panoramiche del mondo.
Chi ama la Sardegna fa festa: le Domus de Janas, le straordinarie tombe preistoriche scavate nella roccia della Sardegna, sono state riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’iscrizione, annunciata il 12 luglio 2025, riguarda 17 siti archeologici distribuiti in tutta l’isola, da Montessu nel Sulcis a Anghelu Ruju ad Alghero, fino a Sant’Andrea Priu nel sassarese e Mesu ’e Montes presso Ossi.
Un viaggio tra Levico Terme, Trento e Rovereto è un piccolo concentrato del meglio che il Trentino può offrire: relax naturale, bellezza alpina, cultura e sapori autentici. Un itinerario perfetto per l’estate, facile da percorrere anche senza auto, che alterna esperienze all’aria aperta e visite cittadine tra terme, laghi, musei e castelli.
Un viaggio in Marocco è un'immersione nei sensi, un intreccio affascinante di profumi, suoni e colori che si rivelano tra medine intricate, montagne silenziose e città sospese tra tradizione e modernità. Tra le sue molteplici meraviglie, tre destinazioni raccontano l'anima più autentica e magnetica del Paese: Fez, Chefchaouen e Tangeri.
A Vienna, città ricchissima di cultura, arte, musica e architettura, ogni angolo sembra raccontare una storia, là dove il retaggio asburgico si intreccia con le note della musica classica e con l’eleganza dei palazzi e dei monumenti. La capitale dell’Austria invita i visitatori a scoprirla passo dopo passo, come seguendo il ritmo di un valzer.
Nel 1275, con il “Tolprivilege” lungo il fiume Amstel, nascevano le radici della futura Amsterdam: oggi, a quattro secoli e mezzo di distanza, la città festeggia un traguardo epocale. L’anniversario ufficiale ricorre il 27 ottobre 2025, ma le celebrazioni sono cominciate un anno prima, con un programma davvero esplosivo.
L’isola di Maiorca, la più grande dell’arcipelago delle Baleari, è una destinazione da tenere presente anche in estate: molte delle sue calette nascoste, infatti, rimangono silenziose e tranquille pur nel pieno della stagione turistica, e anche nelle spiagge più frequentate si può comunque trovare posto per godersi le limpidissime acque turchesi. Qui, dunque, ciascuno troverà quello che cerca.
Per alcuni l’estate è la stagione in cui si va alla ricerca delle temperature più fresche nei paesi del Nord Europa, su tutti la Norvegia con i suoi fiordi: uno scenario suggestivo come pochi altri, con montagne e cascate che si tuffano in acque di un blu profondo e villaggi pittoreschi. Ecco alcuni degli itinerari più belli attraverso questo ambiente straordinario, incluso fra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO.
Lisbona non ha perso il suo fascino malinconico, fatto di tram gialli, quartieri verticali e cieli che si aprono sul Tago. Ma oggi la città ha cambiato pelle, è diventata capitale europea della creatività, regina su Instagram, laboratorio di urbanistica e design. Ecco cinque luoghi che raccontano questo cambiamento, senza tradire l’anima profonda di Lisbona.