Sull’Avenida de la Constitución ragazzi in jeans e maglietta procedono a zigzag in motorino nel traffico pomeridiano. Le note del flamenco riempiono l’aria trasmesse dalle radio dei bar, mentre la città si muove senza fretta, godendosi il sole già caldo. È l’atmosfera un po’ pigra che vi aspetta a Siviglia in primavera, ma non fatevi ingannare: questa bella di Spagna è piena di sorprese ed eventi. Andiamo a scroprirli!

Semana Santa y Feria de Abril
Non stupisce che nella cattolicissima Spagna la Semana Santa sia molto sentita. Siviglia, poi, non sta certo a guardare e la sua anima andalusa la porta a celebrare la festa con grande slancio e dedizione. Prenderne parte è un piacere per lo spirito e per gli occhi! Il momento clou vede le confraternite sfilare in una grande processione sacra che inizia da Plaza de la Campana e si dirige verso Plaza Virgen de los Reyes.
Due settimane dopo è la volta di un’altra grande festa! Quella che nasce come semplice fiera del bestiame scalda le notti di Siviglia dopo Pasqua (dal 30 aprile al 7 maggio quest’anno) con festeggiamenti, balli e canti. Parliamo della Feria de Abril: nel quartiere di Los Remedios, a sud del centro, impazzano le note del flamenco, mentre tutti bevono e si divertono fino all’alba. Buone notizie anche per i bambini, perché vicino alla fiera si trova lo splendido Acuario, dove ammirare innumerevoli creature marine!

Una cattedrale per stupire il mondo
“Facciamo costruire una cattedrale tanto grande che i posteri ci prendano per matti” Pare che i costruttori della Giralda, la più grande chiesa gotica del pianeta, abbiamo seguito proprio queste indicazioni del Capitolo dei canonici per stupire i secoli a venire. Una curiosità: dietro l’entrata sud, in un sarcofago di pietra, si trovano le spoglie mortali di Cristoforo Colombo: l’autenticità dei resti è stata provata da un test del DNA nel 2006.
Il Barrio delle fiabe
Concedetevi il piacere di perdervi e di girare per una volta senza consultare la mappa. Fatelo per almeno un paio d’ore e godrete tutto il fascino del fiabesco Barrio Santa Cruz, fino a sentirvi perfetti abitanti di Siviglia. Fermatevi in un bar a prendere un caffè, rovistate fra le ceramiche dei negozietti e perlustrate Calle Lope de Rueda, dove le piante da vaso trasformano la strada in un piacevole cortile per chiacchierate tra vicini di casa. Uno scorcio di vita molto andaluso!

A cena come i sivigliani!
All’ora giusta, fate anche voi un bel giro di tapas, magari nel Barrio Santa Cruz, nella via Mateos Cago, dove la Cervecería Giralda (con panorama scenografico sulla cattedrale) è un ottimo punto di riferimento. Per una bella incursione nella cultura gastronomica locale fate un salto a Los Alcores (Calle Farmaceutico Murillo Herrera, 10), nel suggestivo quartiere di Triana. Vi farete sfuggire il loro ottimo e rinfrescante gazpacho?

L’ora della movida
La città è celebre per la sua vita notturna. Iniziate godendovi la tiepida aria della sera nei bar della via Mateos Gago, proprio accanto alla Giralda, o nel quartiere di Triana, intorno al Puente Isabel II e in Calle Betis. Quando arriva veramente la noche, spostatevi in centro fra le piazze Alfalfa e Salvador o nel quartiere Arenal, a ovest di Avenida de la Constitución. E poi c’è il flamenco, certo: evitate le vere trappole per turisti e puntate su Los Gallos (Plaza Santa Cruz 11) ed El Arenal (C/Rodo 7).
Potrebbe interessarti
La voglia di estate si fa sentire? E noi vi portiamo a Formentera grazie Stefania Campanella, dell'associazione www.formenterafiloblu.com e curatrice del blog www.formenteranonesiste.com. Per cominciare a sentire l'odore del mare e essere consapevoli del rispetto ambientale che esso richiede. Raccontaci in poche parole chi sei e perché sei a Formentera! In…