Mettersi in cammino vuol dire predisporsi a una conoscenza diversa del mondo: per incontrare e incontrarsi, stimolare la curiosità, scoprire. Questa guida è già un buon inizio.
Molte associazioni organizzano itinerari guidati di diversi livelli, per camminatori più o meno allenati, in gruppo o in modo autonomo, per scoprire in modo diretto la destinazione di viaggio prescelta e vivere esperienze autentiche a contatto con la natura e la cultura della propria meta.
Fino a dove posso arrivare?
Non ci sono limiti! Esistono itinerari di ogni difficoltà e per ogni età. E naturalmente anche a tema: per chi vuole immergersi nella natura, in montagna o al mare, con i bastoncini da nordic walking o con le racchette da neve, in estate o in inverno, percorsi urbani in città, grandi viaggi all’estero, su antiche vie, per solidarietà, per interesse storico, ma anche con intenti più introspettivi e di scoperta di sé.
Ci sono dei vantaggi nel viaggiare a piedi?
Camminare promuove il turismo responsabile, favorisce il contatto con la natura e non inquina: fa diventare viaggiatori invece che turisti.
Aiuta a socializzare, diverte e valorizza l’incontro.
È rilassante: perché fa scoprire il silenzio, abbandonare lo stress e le ansie quotidiane. Aiuta a distinguere tra superfluo e necessario, nel cibo, nell’igiene, nelle comodità, oltre ad accentuare lo spirito di adattamento.
È di grande beneficio alla salute: migliora l’equilibrio psicofisico e il sistema circolatorio, aiuta a gestire lo stress, aumenta la resistenza, aiuta a dimagrire, rinforza il sistema immunitario e tonifica i muscoli.
Equipaggiamento: le basi

Zaino (30 litri per un giorno, 40-60 litri per itinerari maggiori):
- limitarsi all’essenziale,
- riempirlo in modo equilibrato,
- mettere sul fondo le cose più pesanti.
Bastoncini:
- danno supporto, equilibrio e bilanciamento nella camminata.
Scarponi e calze:
- sono di fondamentale importanza per comfort e sicurezza,
- allacciate bene le calzature.
Abbigliamento:
- vestirsi a strati,
- usare magliette tecniche traspiranti,
- giacca e pantaloni devono essere impermeabili,
- non dimenticate guanti, berretto, occhiali da sole.
Per approfondire > http://www.trekkingitalia.org/educazione/vestirsi
Cosa si trova nel cinema e nella letteratura?
Abbiamo fatto un piccolissima selezione di titoli che ci sono piaciuti, ispirati ai cammini e al viaggio a piedi.
Film
- Basilicata coast to coast, Rocco Papaleo, 2010: un gruppo musicale si mette in cammino per attraversare la piccola regione italiana. Un’avventura terapeutica e divertente dal Tirreno allo Ionio.
- The Way – Il cammino per Santiago, Emilio Estevez, 2010: un padre vuole portare a compimento il cammino dove il figlio ha trovato la morte.
- Tracks – Attraverso il deserto, John Curran, 2013: la storia vera di una ragazza che nel 1977 decise di attraversare a piedi il deserto australiano.
- On the Road, Walter Salles, 2012: basato sul romanzo autobiaografico Sulla strada di Kerouac, baluardo della letteratura di viaggio.
- Into the Wild – Nelle terre selvagge, Sean Penn, 2007: il viaggio verso l’Alaska di un neolaureato alla ricerca di se stesso è una storia vera raccontata da Krakauer nel romanzo Nelle terre estreme.
Libri
- A piedi, Paolo Rumiz, Feltrinelli, 2012: il diario di viaggio che invoglia i ragazzi a mettersi in marcia.
- Le vie dei canti, Bruce Chatwin, Adelphi, 1988: un grande viaggio nel profondo dell’Australia.
- Vagabonda nel Turkestan, Ella Maillart, EDT, 2010: un viaggio si trasforma in un reportage da luoghi mitici.
- Cammino di Santiago, Andreas Drouve, EDT, 2014: la guida tascabile aggiornata da avere sempre con sé!
Link utili
Nei siti che elenchiamo abbiamo trovato molte informazioni utili sull’organizzazione e le mete. Fateci un giro per scoprire quante mete sono a portata di piede 🙂
Potrebbe interessarti
Una definizione Si chiama turismo responsabile ed è “attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo…