Lifestyle

I meravigliosi mondi tra realtà e fantasia: viaggio dalla Gran Bretagna all'Hokkaido

Nulla va più d’accordo di viaggio e fantasia. Del resto, fantasticare e immaginare una nuova partenza è la fase primaria di ogni viaggio che si rispetti. Acquistiamo la nostra guida preferita, la leggiamo e ci mettiamo a sognare. Il viaggio ci porta in mondi reali, luoghi tangibili dove posare le nostre scarpe, dove lasciare che i nostri occhi si riempiano di bellezza. Cosa dire del fatto che molti dei luoghi che sogniamo siano, in realtà, presenti anche nella fantasia di un sacco di scrittori? Sì, ci sono posti nel mondo che hanno fatto da ispirazione a mondi fantastici. O che si sono vestiti di fantasia. Ora vi racconto i miei preferiti.

Il Castello di Alnwick. Credits iLongLoveKing / Shutterstock
Il Castello di Alnwick. Credits iLongLoveKing / Shutterstock
Il Castello di Alnwick, Northumberland, Inghilterra

Il Castello di Alnwick ti sembra famigliare? Nulla di più semplice: stai osservando una delle super-star della cinematografia made in Great Britain. Questo castello, che si trova nel nord-est dell’Inghilterra, è il secondo castello abitato più grande del regno (il primo è, ovviamente, Windsor). È la casa del Duca di Northumberland e può essere visitato durante la bella stagione, solitamente da Pasqua ai primi di novembre. Che mondo fantastico rappresenta? Dipende dai tuoi gusti e dalla tua fantasia. Il cortile di Anlwick è quello di Hogwarts, il luogo in cui Harry Potter impara a volare sulla mitica Nimbus 2000.

Sei di gusti più raffinati? In Alnwick Castle riconoscerai una delle location di Downton Abbey (guarda l’ultima puntata della sesta stagione, per esempio). Sei un ex bimbo cresciuto negli Anni ’80? Allora avrai sicuramente visto Piramide di Paura. Beh, è stato girato lì.

La Contea di Tolkien

Ti sei mai chiesto da dove derivi la bellezza della Contea descritta da Tolkien nel suo capolavoro Il Signore degli Anelli? Tolkien ha passato quasi tutta la sua vita tra Birmingham e Oxford. In quest’ultima città, ovviamente, si è formato a livello universitario, traendo dal sapere classico molte delle ispirazioni per il suo mondo magico. La Contea, però, resta qualcosa di reale e tangibile.

Eh già: sembra che tutto ciò che lui ha descritto parlando del mondo degli Hobbit fosse il riflesso dell’immagine che i suoi occhi di bimbo hanno registrato nei pressi di Sarehole Mill, un luogo che, ancora oggi, resta un pezzo idilliaco di campagna inglese a poca distanza da Birmingham. Tolkien abitava nei pressi di Sarehole Mill. Un posto da vedere e dove lasciare che la fantasia voli.

Labuan, la Malesia di Salgari

È possibile descrivere un mondo lontanissimo ed esotico senza mai averlo visto? Sì, ma per farlo occorrono tanta proprietà di linguaggio e un uso smodato e sapiente della fantasia. Ne sa qualcosa Emilio Salgari, capace di raccontare la Malesia senza mai esserci andato.

Il luogo da visitare nel suo nome (e in quello della sua mente poliedrica) è Labuan, l'isola porto franco di fronte al Brunei. Come? Ti viene in mente qualcosa? Ovviamente la Perla di Labuan, ovvero Marianna, l’innamorata di Sandokan. Salgari è un maestro nel disegnare mondi a metà tra l’immaginario e il reale. Potrebbe essere la tua prossima ispirazione di viaggio, non credi?

Colori dell'Hokkaido. Credits Tanya Jones
Colori dell'Hokkaido. Credits Tanya Jones
High Harbor, ovvero Hokkaido secondo Alexander Key e Miyazaki

Hai mai letto The Incredible Tide di Alexander Key o, più probabilmente, visto l’anime giapponese Conan il ragazzo del futuro, diseganto dal grande Hayao Miyazaki? In quel libro, così come nel cartone animato, si parla di un luogo distopico, un Giappone reduce da una terza guerra mondiale disastrosa. Uno dei posti raccontati è un’isola rimasta quasi intatta, sia per quanto riguarda i rapporti umani, sia per la pace e la tranquillità politica ed economica.

È l’isola da cui viene Lana, l’amica di Conan, il protagonista della storia. Questo luogo si chiama High Harbor ma, per stessa ammissione dell’autore, è stata l’isola di Hokkaido l’ispirazione per questo posto fantastico. Si dice che, in estate, sia proprio come nei disegni di Hayao Miyazaki.  

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Lifestyle

Lisbona fa rima con saudade: quella dei suoi abitanti e quella dei viaggiatori che devono lasciarla. Perché Lisbona non è solo una splendida capitale europea, bensì uno stato d’animo che ha percorso l’Atlantico secoli or sono, permeando di sé il Brasile. Vagare sulla Calçada Portuguesa, il tipico acciottolato bianco e nero che forma veri e propri quadri da calpestare, significa farsi prendere da questa nostalgia intraducibile.

Lifestyle

Abbiamo scelto 10 destinazioni per vivere altrettante esperienze appaganti senza svuotare il portafoglio. Viaggiare diventa così un percorso di crescita personale, alla ricerca di suggestioni, silenzi e momenti di autentica connessione con se stessi e con la storia dei luoghi visitati.