Lifestyle

Sanremo, tre big da viaggio

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Non c’è solo il Festival! Ecco tre belle scoperte da fare nella città dei fiori. La grande differenza rispetto alla kermesse dell’Ariston è che per queste big non bastano i mass media: dovete incontrarli di persona, mettendovi in viaggio.

San Basilio a Sanremo. Credits Eve81 / Shutterstock
San Basilio a Sanremo. Credits Eve81 / Shutterstock
La passeggiata dell'imperatrice

Su questo viale si incede con passo regale, tra il mare da un lato e storici hotel di lusso dall’altro, come il Royal, che già nel 1872 ospitava l’alta nobiltà. Le palme ombreggianti furono un dono di Maria Alexandrovna, moglie dello zar Alessandro II – del resto, il pallore andava di moda tra l’aristocrazia di allora. Lungo il viale spicca la chiesa russo-ortodossa di San Basilio, con cinque cupole a cipolla che le conferiscono un carattere vagamente esotico.

Pedalando senza fretta

La ferrovia dismessa che correva lungo la costa è stata trasformata in una pista ciclabile con un magnifico panorama. Il tratto che collega Sanremo a San Lorenzo al Mare (24 km) è già aperto. In più punti è previsto il noleggio di biciclette e l’accesso alle spiagge. Nell’entroterra montuoso ci sono diversi percorsi adatti per le mountain bike.

Bussana Vecchia. Credits LianeM / Shutterstock
Bussana Vecchia. Credits LianeM / Shutterstock
Una gita a Bussana Vecchia

Nel 1887 l’antico borgo costruito 300 m sopra il livello del mare fu distrutto da un terremoto e abbandonato dai superstiti. Ripopolato negli anni ’60 da un gruppo di artisti che si stabilirono nelle case meno danneggiate, è nuovamente un paese vitale, con molti atelier, laboratori artigiani e un paio di simpatici locali, come il ristorante biologico e B&B Apriti Sesamo (Via alla Chiesa). Il paesino è molto fotografato e piacevole per una passeggiata.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Lifestyle

Lisbona fa rima con saudade: quella dei suoi abitanti e quella dei viaggiatori che devono lasciarla. Perché Lisbona non è solo una splendida capitale europea, bensì uno stato d’animo che ha percorso l’Atlantico secoli or sono, permeando di sé il Brasile. Vagare sulla Calçada Portuguesa, il tipico acciottolato bianco e nero che forma veri e propri quadri da calpestare, significa farsi prendere da questa nostalgia intraducibile.

Lifestyle

Abbiamo scelto 10 destinazioni per vivere altrettante esperienze appaganti senza svuotare il portafoglio. Viaggiare diventa così un percorso di crescita personale, alla ricerca di suggestioni, silenzi e momenti di autentica connessione con se stessi e con la storia dei luoghi visitati.