

A Trondheim nasce il PoMo Museum, nuovo riferimento dell’arte contemporanea in Norvegia
Un ufficio postale Art Nouveau in disuso, affacciato sulle coste del mar di Norvegia, rinasce con una nuova identità: è il PoMo Museum, innovativo spazio culturale inaugurato a Trondheim nel febbraio 2025. Siamo a meno di 500 km dal Circolo Polare Artico, ma la temperatura creativa è altissima.
Il progetto, firmato dalla celebre designer India Mahdavi in collaborazione con l’architetto norvegese Erik Langdalen, trasforma l’antica sede postale in un museo d’avanguardia con ambizioni internazionali. Dietro all’iniziativa ci sono Monica e Ole Robert Reitan, mecenati e collezionisti, mentre la direzione artistica è affidata a Marit Album Kvernmo.
Ad aprire la programmazione del PoMo è Postcards from the Future, una mostra che gioca sulla metafora della cartolina: un ponte ideale tra le opere del presente e quelle del passato (visite aperte fino al 22 giugno 2025). Spiccano dialoghi suggestivi, come quello tra Anne Imhof e Giovanni Battista Piranesi, che mette in discussione lo spazio e il potere, l’architettura e il corpo.
La collezione permanente raccoglie opere di Louise Bourgeois, James Lee Byars, Katharina Fritsch, Anne Imhof, Cui Jie, Simone Leigh, Sol LeWitt, Sandra Mujinga, Philippe Parreno, Ugo Rondinone, Andra Ursuţa e Franz West.
Il museo non sarà solo una galleria: promette un ricco calendario di conferenze, performance e laboratori, facendo di Trondheim un nuovo polo per l’arte e il pensiero contemporaneo.

Città universitaria e antica capitale vichinga, Trondheim coniuga spirito innovativo e tradizione millenaria. Ecco cinque tappe per scoprirne l’anima:
1. Nidarosdomen
È la cattedrale gotica più imponente della Scandinavia, costruita sulla presunta tomba di sant’Olaf, patrono di Norvegia. Salite sulla torre ovest per ammirare la vista e scoprire l’arcangelo Michele con le sembianze di Bob Dylan!
2. Erkebispegården
Accanto alla cattedrale, l’ex palazzo arcivescovile custodisce il tesoro della Corona norvegese. Un’immersione nella storia regale e religiosa del paese, con possibilità di biglietto combinato.
3. Gamle Bybro e Bakklandet
Attraversate il vecchio ponte del 1861, detto “Porta della felicità”, e lasciatevi incantare dal quartiere Bakklandet, con le sue case in legno colorate e le caffetterie sul fiume.
4. Ringve Musikkmuseum
Immerso in una splendida tenuta, questo museo celebra la musica da tutto il mondo: strumenti da toccare, storia da ascoltare e una cornice naturale suggestiva nel quartiere di Lade.
5. Munkholmen
Un isolotto nel fiordo con passato da monastero, prigione e fortezza. Oggi è una meta perfetta per gite in barca e relax estivo con vista sulla città.
Consiglio finale: fermatevi in città per assaggiare le dolcezze di Onkel Svanhild o i piatti di pesce al ristorante Ai Suma. Trondheim è una perla nordica che fonde innovazione e memoria, e il nuovo PoMo Museum ne è l’esempio più brillante.