Itinerari

Dalla Sacra di San Michele a Chartres: un cammino tra spiritualità, storia e paesaggi sorprendenti

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Esiste un filo invisibile che attraversa l’Europa da sud-est a nord-ovest: è la cosiddetta Linea Sacra di San Michele, una direttrice ideale che unisce alcuni dei più importanti santuari dedicati all’arcangelo. Lungo questa linea si trovano luoghi di culto antichissimi, spesso arroccati su speroni rocciosi, carichi di suggestione e simbolismo. La Sacra di San Michele, abbarbicata sul Monte Pirchiriano all’imbocco della Val di Susa, e la Cattedrale di Chartres, capolavoro gotico immerso nella campagna francese, sono due estremi emblematici di questo asse spirituale.

Intraprendere un itinerario tra questi due luoghi non significa solo compiere un viaggio fisico, ma anche attraversare secoli di storia, arte e fede. Si cammina lungo antiche vie, si attraversano Alpi e campagne, si toccano città piene di fascino e piccoli borghi dimenticati. È un percorso inedito, non tracciato da un unico sentiero, ma costruibile con passione, pazienza e desiderio di scoperta.

La Sacra di San Michele. Credits Federico Cappone / Shutterstock
La Sacra di San Michele. Credits Federico Cappone / Shutterstock
Le 5 tappe fondamentali

1. Sacra di San Michele – Val di Susa

Punto di partenza ideale: la Sacra domina la valle e rappresenta il simbolo spirituale e visivo del cammino. Da qui si scende verso la Val di Susa, antica via di transito tra Italia e Francia.

2. Attraversamento delle Alpi – Colle del Moncenisio

Uno dei tratti più spettacolari e impegnativi: l’antico valico del Moncenisio collega l’Italia alla Savoia. Paesaggi alpini, laghi glaciali e memoria storica si fondono lungo questa salita.

3. Lione

Antica capitale delle Gallie e crocevia di cammini, Lione è oggi una tappa strategica e ricchissima di storia, gastronomia e cultura. Vale una sosta prolungata per esplorare i suoi traboules e il quartiere di Fourvière.

4. Bourges

Spesso poco conosciuta, questa città custodisce una delle cattedrali gotiche più affascinanti di Francia, patrimonio UNESCO. È anche un punto di snodo per collegarsi ai cammini verso Tours o Chartres.

5. Chartres

Arrivo simbolico del cammino: la sua cattedrale, con le celebri vetrate e il labirinto medievale, è da secoli meta di pellegrinaggi. Un luogo che racchiude mistero, spiritualità e una bellezza fuori dal tempo.

Lione. Credits Pierre Jean Durieu / Shutterstock.com
Lione. Credits Pierre Jean Durieu / Shutterstock.com
🧭 Come percorrere il cammino: a piedi, in treno o in auto

🚶 A piedi

  • Distanza totale: circa 900–1.000 km
  • Durata: 30–40 giorni di cammino effettivo, più eventuali giorni di riposo
  • Media giornaliera consigliata: 25–30 km
  • Difficoltà: medio-alta, soprattutto per il valico alpino (Moncenisio)
  • Periodo ideale: da fine maggio a metà settembre, evitando neve e maltempo

Si cammina unendo tratti della Via Francigena, del GR5 e di altri sentieri locali. È necessario pianificare le tappe giorno per giorno, combinando spiritualità, cultura e paesaggi straordinari.

🚆 In treno

  • Durata totale: 8–10 ore complessive, con cambi
  • Percorso tipo: Torino Porta Susa → Chambéry → Lione → Parigi → Chartres
  • Alcune tratte possono essere effettuate con TGV o treni regionali. È una buona opzione per chi vuole seguire idealmente il cammino, ma senza percorrerlo a piedi.

🚗 In auto

  • Distanza: circa 900 km
  • Durata: circa 10 ore di guida (senza soste)
  • Percorso consigliato: Torino → Susa → Moncenisio → Chambéry → Lione → Orléans → Chartres

Viaggiando in auto si possono visitare tutti i punti chiave del cammino, con la libertà di fermarsi in borghi e luoghi fuori rotta. È una soluzione comoda per chi ha meno tempo ma non vuole rinunciare alla scoperta.

Passo del Moncenisio. Credit Paradise at risk / Shutterstock
Passo del Moncenisio. Credit Paradise at risk / Shutterstock

Che tu scelga di camminare, viaggiare in treno o metterti alla guida, il cammino dalla Sacra di San Michele a Chartres è un’esperienza trasformativa. Un viaggio attraverso il cuore dell’Europa, lungo la linea invisibile dell’Arcangelo, dove ogni passo è un invito alla meraviglia.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Itinerari

Meraviglia e stupore: due emozioni che visitando l’arcipelago delle Lofoten vi travolgeranno. Come perle adagiate nel mare, queste piccole isole Norvegesi sono inaspettatamente belle, una bellezza severa ma incantevole. La varietà del paesaggio è straordinaria ed è tra le cose che maggiormente entusiasmano i visitatori: un territorio irregolare ricco di contrasti, dove si trovano contemporaneamente mare, montagne, piccole pianure, laghi, spiagge favolose, fiordi.

Itinerari

Il Cammino di Santiago non è un viaggio qualunque, non è una vacanza, né un trekking come tutti gli altri. Percorrere a piedi il Cammino verso Santiago de Compostela significa prendere parte ad un’esperienza spirituale e totalizzante.