Lifestyle

Viaggio a Ravenna, dai mosaici di Galla Placidia a Marc Chagall

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Appassionati d'arte e di parallelismi tra stili ed epoche storiche diverse? Prendete nota perché dal prossimo autunno fino a gennaio 2026 Ravenna accoglierà la magia di Marc Chagall con una mostra imperdibile, un incontro straordinario tra l’arte del maestro bielorusso e i celebri mosaici bizantini della città.

La mostra Marc Chagall e il mosaico al MAR di Ravenna (18 ottobre - 18 gennaio 2025) rappresenta un evento straordinario, in cui le opere dell’artista dialogano con l’antica tradizione musiva ravennate, creando un ponte tra passato e modernità. Ravenna, culla del mosaico e Patrimonio dell’Umanità UNESCO, diventa il contesto perfetto per esplorare le connessioni profonde tra le opere di Chagall e il fascino senza tempo dei mosaici ravennati.

I punti di contatto tra mondi così lontani sono intriganti. Le tessere dorate e i vividi contrasti cromatici dei mosaici di San Vitale e del Mausoleo di Galla Placidia trasformano le superfici in campi luminosi, simili a finestre aperte sull’eternità. Allo stesso modo, i dipinti di Chagall catturano una luminosità spirituale che trascende la realtà tangibile.

Nelle sue opere, come nella "Passeggiata" o nella "Sposa con bouquet", il colore assume un ruolo simbolico e narrativo, evocando emozioni profonde e mondi onirici. Questo dialogo cromatico trova un'eco sorprendente nei mosaici ravennati, dove il blu intenso e l’oro abbagliante costruiscono paesaggi celesti e sacri, sospesi tra terra e cielo.

Un mosaico di Chagall al Musée National Marc Chagall di Nizza. Credits Felix Lipov / Shutterstock
Un mosaico di Chagall al Musée National Marc Chagall di Nizza. Credits Felix Lipov / Shutterstock
Visione spirituale e trascendenza

I mosaici bizantini di Ravenna, con le loro rappresentazioni sacre, offrono una visione idealizzata della divinità e del mondo ultraterreno. Analogamente, le opere di Chagall intrecciano simboli religiosi e personali, creando composizioni che parlano di fede, amore e speranza.

Marc Chagall, dettaglio della Crocifissione Bianca. Credits Kunstwollen.arte / Shutterstock
Marc Chagall, dettaglio della Crocifissione Bianca. Credits Kunstwollen.arte / Shutterstock

Un esempio emblematico è la "Crocefissione Bianca", dove elementi della tradizione cristiana si mescolano a riferimenti alla cultura ebraica, testimoniando la tensione tra sofferenza e redenzione. Anche nei mosaici ravennati si percepisce questa sintesi di significati, capace di parlare a tutti gli uomini, indipendentemente dal loro contesto culturale o storico.

Ravenna, i mosaici di San Vitale. Credits Paolo Gallo / Shutterstock
Ravenna, i mosaici di San Vitale. Credits Paolo Gallo / Shutterstock
Narrazione e simbolismo

Le scene bibliche rappresentate nelle basiliche di Ravenna raccontano storie universali attraverso dettagli simbolici e stilizzati. Allo stesso modo, l’arte di Chagall è pervasa di racconti che attingono alla sua infanzia, alle tradizioni ebraiche e ai temi dell’amore e dell’esilio.

Nel mosaico dell’“Adorazione dei Magi” si leggono riferimenti all’Epifania e alla regalità divina, mentre nelle opere di Chagall l’elemento narrativo emerge in modo più libero e personale. Entrambi gli approcci condividono l’intento di creare una connessione emotiva e spirituale con l’osservatore.

La mostra: un ponte tra passato e modernità

La mostra "Marc Chagall e il Mosaico Ravenna MAR" diventa un ponte ideale tra passato e modernità. Le opere del grande artista dialogano con i mosaici della città, offrendo una nuova chiave di lettura per entrambe le forme d’arte. L’esposizione invita i visitatori a riflettere sul valore universale dell’arte come mezzo per esplorare l’invisibile e il trascendente.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Lifestyle

Abbiamo scelto 10 destinazioni per vivere altrettante esperienze appaganti senza svuotare il portafoglio. Viaggiare diventa così un percorso di crescita personale, alla ricerca di suggestioni, silenzi e momenti di autentica connessione con se stessi e con la storia dei luoghi visitati.

Lifestyle

Da Lisbona a Dublino, passando per l'Oceania, oggi esploriamo cinque destinazioni attraverso i libri che le hanno immortalate, offrendo un itinerario che mescola letteratura e viaggio.