Idee di viaggio

Assaporare attimi di vita lenta a La Graciosa sulle isole Canarie

Erika Scafuro

Erika Scafuro

La sensazione, appena sbarcati su La Graciosa - l’ottava isola delle Canarie, entrata a far parte dell’arcipelago soltanto nel 2018 – è quella di essere giunti in un luogo dove il tempo viaggia a un ritmo diverso, tutto suo.

Qui tutto, a cominciare dall’assenza di auto e strade asfaltate, invita alla lentezza, a cogliere il momento presente, a disconnettersi totalmente da tutto ciò che è digitalizzazione, frenesia e stress. Per quanto molto piccola, l’isola offre diverse occasioni per svolgere attività all’aria aperta, ma a caratterizzarla è in primis il relax. Per apprezzare La Graciosa occorre amare la natura incontaminata, il silenzio interrotto soltanto dal suono del vento e del mare. Trascorrere anche una sola giornata sull’isola è una ricarica di energia pura: parola di chi scrive!

Le case bianche di Caleta de Sebo. Credits Giorgina Carini / Shutterstock
Le case bianche di Caleta de Sebo. Credits Giorgina Carini / Shutterstock
Come raggiungere La Graciosa e come spostarsi sull’isola

La Graciosa si raggiunge in circa mezz’ora di navigazione a bordo dei traghetti che salpano dal porto di Órzola, a nord-est dell’isola di Lanzarote. Non è possibile imbarcare le automobili in quanto l’isola non dispone di strade asfaltate, il che la rende impraticabile anche ai mezzi pubblici. Giunti al porticciolo di Caleta de Sebo si scopre che esistono comunque diversi modi per esplorare La Graciosa, affidandosi per esempio alle agenzie locali per noleggiare biciclette con gomme adatte a pedalare su percorsi sabbiosi, oppure ingaggiando una guida locale che vi condurrà in giro per l’isola a bordo di una jeep adatta alle strade sterrate. Per chi lo desidera è possibile organizzare un’escursione in barca, altrimenti l’isola si può sempre girare a piedi, come ho fatto io: è un’esperienza che consiglio vivamente per immergersi appieno nell’atmosfera del posto.

Prima di lasciare Caleta de Sebo, l’unico villaggio dell’isola a disporre di servizi, negozi, strutture ricettive, un piccolo supermercato e ristoranti, vi suggerisco di fare scorta di acqua e cibo. Se, come me, raggiungerete l’isola alle prime ore del mattino, sul bancone della Panaderia Pasteleria Quela troverete gustosissimi panini già farciti, ma anche dolci appena sfornati.

Il profilo della Montaña Amarilla. Credits Iryna Shpulak / Shutterstock
Il profilo della Montaña Amarilla. Credits Iryna Shpulak / Shutterstock
Lo scenario naturale: i vulcani, la Riserva Marina e le spiagge

Isola di origine vulcanica dai paesaggi unici e suggestivi, La Graciosa fa parte della Riserva Marina dell’Arcipelago Chinijo, parola canaria che significa “piccolo”. Comprende anche gli isolotti non abitati di Alegranza, Montaña Clara, Roque del Este e Roque del Oeste: tutti insieme formano un parco naturale di settantamila ettari, il più grande d’Europa nel proprio genere, popolato da oltre duecento specie di pesci. Un ecosistema davvero prezioso che rende ancora più unica l’esperienza sull’ottava isola delle Canarie.

Partendo da Caleta de Sebo e spostandosi in direzione sud-ovest, il percorso è dominato dalla Montaña Amarilla, la montagna vulcanica che si trova all’estremità occidentale dell’isola; superata la spiaggia cittadina situata accanto al porticciolo, si incontra dapprima Playa del Salado, per poi raggiungere – in circa quaranta minuti - l’incantevole Playa Francesa, una perfetta oasi di pace dalla sabbia fine e dall’acqua turchese dove concedersi un bagno è d’obbligo.

La Playa de la Cocina. Credits Paolo Tralli / Shutterstock
La Playa de la Cocina. Credits Paolo Tralli / Shutterstock

Da qui, in circa quindici minuti, lungo un percorso che costeggia la Montaña Amarilla, si raggiunge Playa de la Cocina. In questa piccola baia silenziosa dalla bellezza autentica il relax è assicurato: godetevelo tutto, ma non mancate di tornare a Caleta de Sebo in tempo per la partenza del traghetto di ritorno! Lasciarsi alle spalle la bellezza, l’energia e la luce di La Graciosa non sarà facile, ma le emozioni vissute nelle ore di permanenza sull’isola torneranno a casa insieme a voi.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Intorno alla collina del Castello, qui a Budapest, si concentra l’essenza dello spirito ungherese. Bellezza, fierezza e un talento innato per i piaceri più nobili della vita. Facciamo un sopralluogo, in vista del prossimo viaggio?

Idee di viaggio

La Val d’Ayas è una gemma incastonata tra le Alpi della Valle d’Aosta, dove la natura incontaminata si intreccia con la storia e la cultura locale. Questa valle è il luogo perfetto per immergersi in un paesaggio alpino unico, senza essere per forza alpinisti provetti o appassionati di avventure estreme. Ci siamo lasciati ispirare dal sereno splendore che questo territorio promana e, messo nello un famoso romanzo di Paolo Cognetti, abbiamo raccolto idee per scoprire la Val d'Ayas nel segno dell'otto, simbolo della perfezione.