

Atene, la visione nuova di una città antica
Un tempo considerata da molti viaggiatori niente più che una tappa verso le isole greche, oggi Atene si afferma come una destinazione imperdibile a sé stante. E non sono solo i turisti ad avere scoperto la capitale: molti giovani sono arrivati qui da tutto il mondo grazie al “Digital Nomad Visa”, il visto concesso a quei lavoratori che possono svolgere da remoto le proprie mansioni: Atene è così divenuta un hub di creatività.
Dopo anni di crisi, Atene sta risorgendo e si pone felicemente al crocevia tra passato e presente: combina infatti il patrimonio classico con un’energia nuova, che pervade i suoi dinamici quartieri, i vivaci mercati e una scena culturale in continua evoluzione. La città non si esaurisce nel proprio glorioso passato, ma si propone come una metropoli in piena crescita, con lo sguardo rivolto al futuro. Atene è eterna e moderna, Atene è senza tempo.

Per scoprire questa nuova Atene è inevitabile partire dal passato con una visita alla straordinaria Acropoli, dal 1987 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui la classicità mostra il proprio splendore tra le colonne, i timpani e i fregi che rendono questo luogo unico, facendoci sentire parte di una civiltà universale. Oltre al celeberrimo Partenone, simbolo indiscusso della città, il Museo dell'Acropoli custodisce reperti storici eccezionali.
Irrinunciabile, poi, è una visita al Museo Nazionale Archeologico, il più grande della Grecia e tra i più importanti del mondo, il cui progetto di ristrutturazione e ampliamento, a cura di David Alan Chipperfield, promette di accentuare ulteriormente il suo carattere unico. Il Museo Loverdos, dedicato all'arte neoclassica, getta uno sguardo affascinante sulla vita del suo fondatore, il banchiere Dionysios Loverdos: espone opere di artisti greci di grande valore in allestimenti dalla forte connotazione storica. Per un'esperienza più raccolta, non mancate di visitare il Museo Benaki della Cultura Greca, dove potrete ammirare una vasta collezione che spazia dall'antichità ai costumi tradizionali.
Il Museo Nazionale d'Arte Contemporanea (EMST) ha fatto irruzione sulla scena culturale di Atene con la propria collezione di opere di artisti greci e internazionali. La sede del museo, recentemente riqualificata, si trova in un ex stabilimento industriale. Molte gallerie hanno aperto i battenti negli ultimi anni, e non è un caso che a tenerle a battesimo siano siano stati anche nomi importanti come Larry Gagosian, celebre gallerista americano.
Un posto del tutto particolare, di grande importanza storica e culturale, è il cimitero di Kerameikos, che mette in una prospettiva unica il tema della vita e della morte nell'antica Atene. Un'altra tappa consigliata è il Museo Alekos Fassianos, dedicato al noto pittore greco.

Il risveglio dell'attuale Atene sta vivendo coinvolge a pieno titolo la scena culinaria e il mondo dell’hospitality. Ristoranti e taverne offrono piatti tradizionali rivisitati, mentre bar alla moda come Wine is Fine (nato da una collaborazione tra due francesi, Rafael Wallon-Brownstone e Thomas Brengou, e lo chef greco Stavros Chrysafidise) e Materia Prima presentano una selezione di vini greci di gran classe, molti dei quali biologici e biodinamici.
Psirri è il quartiere più dinamico di Atene. La sua autenticità, il suo spirito non convenzionale e la sua ricca cultura affondano le radici nel primo Novecento, quando i lavoratori emarginati e i rifugiati dall'Asia Minore (noti come “Manges” e “Rebetes”) condividevano lo stesso spazio, spesso esprimendo attraverso la musica i temi della perdita e dell'amore non corrisposto. È qui che si trova Mona, boutique hotel a tema con spazi multidisciplinari. Situato in una fabbrica degli anni '50, ospita anche una galleria.
Il quartiere di Exarchia, con le sue strade vivaci, è un museo a cielo aperto di arte urbana. I graffiti di impronta underground decorano i vicoli che portano a Strefi Hill. Questo quartiere è stato il cuore dei movimenti culturali e di protesta di Atene.
Il rinnovato Piraeus, un tempo mero scalo per i traghetti, si sta affermando a propria volta come polo culturale. Nuove gallerie e spazi d’arte rendono questa zona vivace e interessante da esplorare.
Infine, non trascurate i mercati locali: quelli di frutta e verdura, noti come laiki, offrono un delizioso assaggio della vera cultura ateniese. Non perdetevi poi il mercato di Varvakeios, vibrante di suoni e di colori.

L’incantevole Riviera di Atene si estende per più di 50 chilometri. Per un'esperienza di lusso, visitate la spiaggia di Astir a Vouliagmeni; le più tranquille Legrena e Kape sono ottime opzioni presso Capo Sounion. Le temperature miti permettono di nuotare quasi tutto l'anno. Concludete la giornata a Philopappou Hill, un luogo perfetto per uno spuntino al tramonto con vista sull'Acropoli.
I quartieri della città hanno preso vita anche grazie a nuovi negozi, librerie, concept store e centri culturali, preziosi punti di incontro per la comunità. Aiora Press è un bookshop che combina letteratura e convivialità, ospitando eventi letterari e musicali. Daphnis & Chloe offre un'ampia gamma di erbe e spezie coltivate in modo sostenibili, perfette come souvenir. Negozi eleganti come Mouki Mou e Anthologist espongono oggetti di artigianato, dall'abbigliamento ai complementi d'arredo. Durante l’estate i cinema all’aperto sono un vero e proprio must: locali come Cine Dexameni e Cine Thisio proiettano film d'autore in un’atmosfera magica.
Atene è dunque alle prese con un vero e proprio Rinascimento. Con numerosi progetti in cantiere, che spaziano dalla realizzazione di nuovi centri residenziali a opere architettoniche innovative, la capitale è semplicemente imperdibile per i viaggiatori.