Idee di viaggio

Destinazione Piombino. La Toscana che non ti aspetti tra mare e storia

Erika Scafuro

Erika Scafuro

Siete alla ricerca di un viaggio che unisca natura, sport all’aria aperta, cultura e storia? Impossibile resistere al fascino della Costa degli Etruschi. Scoprite i tesori custoditi nel territorio di Piombino: seguite le tracce dell’antica civiltà etrusca, esplorate luoghi intrisi di storia fra itinerari a piedi o in bici e panorami unici fra terra e mare.

Il castello di Populonia | copy Erika Scafuro
Il castello di Populonia | copy Erika Scafuro
A tu per tu con Etruschi e Romani

Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia è un vero e proprio museo en plein air suddiviso in una parte alta immersa nella vegetazione del promontorio di Piombino ed una parte bassa sul litorale. Proprio accanto alla spiaggia di Baratti, infatti, si trovano infatti le necropoli etrusche ed i resti degli edifici industriali legati alla lavorazione del ferro. A Populonia è invece possibile visitare l’acropoli con i suoi templi ed edifici, le strade romane e le vecchie mura della città. 

Il Castello di Populonia è un borgo medievale costruito nel XV secolo intorno alla torre per volontà della famiglia Appiani. Cinto da mura difensive oggi Populonia è uno dei Borghi più belli d’Italia e si contraddistingue per il suo Museo Etrusco e le tipiche botteghe d’artigianato locale.

Un grandioso tramonto | copy Erika Scafuro
Un grandioso tramonto | copy Erika Scafuro
Una pausa sul mare

Lasciatevi accogliere dal Golfo di Baratti: raggiungete la spiaggia di sabbia fine attraverso la pineta, in cui cercare frescura nelle calde giornate estive; godetevi il mare che, con il fondale basso, lo rende perfetto per le famiglie con bambini. Non andate via prima del tramonto, vi perdereste uno dei momenti più magici della giornata: il sole che scompare all’orizzonte ed il cielo che si tinge di rosa enfatizzano i contorni dell’Isola di Capraia, della Gorgona e, più in là, della Corsica.

Il mare a Buca delle Fate | copy Erika Scafuro
Il mare a Buca delle Fate | copy Erika Scafuro
Tappa a Buca delle fate

Lungo la strada che conduce a Popolunia non perdetevi le indicazioni per Buca delle Fate, una baia caratterizzata da rocce erose dal vento e dal mare. Un luogo davvero suggestivo che si svela dopo aver percorso un sentiero a piedi di circa venti minuti. Muniti di scarpe comode addentratevi nel boschetto che custodisce tombe etrusche: fra vegetazione e macchia mediterranea verrete condotti alla scogliera lambita dall’acqua limpida di questo tratto di mare.

Val di Cornia: un’esperienza in mountain bike

La soluzione migliore per ammirare tutti i tesori di questa zona? Un tour in mountain bike, o in e-bike, combina l’attività fisica alla scoperta di Piombino e alla Val di Cornia. Il consiglio è di affidarsi alla professionalità ed alla simpatia di Matteo, guida mtb, che con Tuscany Bike (https://www.tuscany-bike.com/) offre tour adatti a tutti i livelli. Un’occasione per coinvolgere tutta la famiglia o gruppi di amici e regalarsi ricordi di una vacanza speciale. Tuscany Bike si trova all’interno del resort Poggio all’Agnello, un’antica fattoria del 1900 divenuta complesso residenziale, che offre appartamenti e camere, in un contesto tranquillo a pochi minuti dalle spiagge di Baratti.

 

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

Lontano dal flusso turistico che anima il centro storico, l’Oltrarno è il volto più autentico e vissuto di Firenze. Qui, tra vicoli silenziosi e piazze che si animano la sera, si respira ancora l’anima popolare della città. È il regno delle botteghe artigiane, delle trattorie senza tempo, dei giardini segreti e dei belvedere spettacolari. Ecco 6 tappe per scoprire questo quartiere unico, dove la bellezza convive con la quotidianità.

Idee di viaggio

A Genova si respira aria di rinascita. Dopo anni di attesa, piazza Caricamento, uno degli snodi più emblematici tra città vecchia e Porto Antico, è stata finalmente restituita ai genovesi e ai viaggiatori in una veste completamente nuova. Più verde, più accogliente, più vivibile. Una piazza che non è più solo luogo di passaggio, ma spazio urbano dove fermarsi, incontrarsi e guardare la città da una prospettiva diversa.