Idee di viaggio

Genova sotto i riflettori: il restyling di Piazza Caricamento

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

A Genova si respira aria di rinascita. Dopo anni di attesa, piazza Caricamento, uno degli snodi più emblematici tra città vecchia e Porto Antico, è stata finalmente restituita ai genovesi e ai viaggiatori in una veste completamente nuova. Più verde, più accogliente, più vivibile. Una piazza che non è più solo luogo di passaggio, ma spazio urbano dove fermarsi, incontrarsi e guardare la città da una prospettiva diversa.

Genova, Porto Antico con Piazza Caricamento
Genova, Porto Antico con Piazza Caricamento

Genova ha un nuovo ingresso sul mare. Dopo mesi di lavori, piazza Caricamento si presenta con un volto rinnovato, moderno e più vivibile. Fulcro tra il centro storico e il Porto Antico, la piazza è stata completamente ripensata per diventare uno spazio urbano a misura di pedone, dove camminare, sostare, incontrarsi.

Protagonisti del restyling sono 22 giovani alberi di jacaranda, sistemati in eleganti spazi geometrici in cemento color terra, che non solo ospitano il verde ma servono anche da sedute. Ogni elemento è dotato di un impianto di irrigazione sostenibile, che utilizza acqua piovana raccolta e recuperata. Un’idea semplice ma efficace per unire estetica, funzionalità e attenzione all’ambiente.

Il progetto, finanziato dal PNRR e sviluppato in collaborazione con la Soprintendenza, pur avendo raccolto qualche critica, ha restituito centralità a una delle piazze simbolo di Genova. Le linee pulite del nuovo arredo urbano si integrano con i profili storici del quartiere e creano un collegamento visivo e pratico con il vicino Porto Antico, da cui parte un itinerario tra storia, mare e cultura.

Ed è proprio da qui che si può partire per esplorare il cuore della Genova marinara, dove la memoria di De André vibra ancora tra i caruggi e il profumo di salsedine guida i passi.

San Pietro in Banchi, nel cuore della Città Vecchia. Credits Aliaksandr Antanovich / Shutterstock
San Pietro in Banchi, nel cuore della Città Vecchia. Credits Aliaksandr Antanovich / Shutterstock
Porto Antico: storie di mare e bellezza contemporanea

A due passi da piazza Caricamento si apre il mondo affascinante del Porto Antico, riqualificato negli anni ’90 sempre su progetto di Renzo Piano. Un quartiere che oggi è simbolo della Genova contemporanea: dinamica, culturale, aperta.

Tra le prime tappe irrinunciabili c’è l’Acquario di Genova, il più grande d’Italia, che ospita squali, lamantini, meduse fluorescenti e pinguini sudamericani. Ma accanto alle vasche, anche il Biosfera e la Nave Italia fanno parte del racconto. Salendo sul futuristico ascensore panoramico Bigo, ci si alza sopra i tetti per abbracciare con lo sguardo l’intero golfo.

Poco più in là si visita il Galata Museo del Mare, con una spettacolare ricostruzione a bordo di un galeone e un vero sottomarino militare da esplorare. Per chi viaggia con bambini, la Città dei Bambini e dei Ragazzi è un piccolo paradiso interattivo a misura di esploratore curioso.

Via del Campo, con De André nel cuore (e Don Gallo nel ricordo)

Da Piazza Caricamento ci si addentra nei vicoli della città vecchia. Basta pochi minuti a piedi per ritrovarsi in via del Campo, resa immortale da Fabrizio De André. Qui ancora si sente l’eco delle sue ballate e si può visitare il negozio-museo "Via del Campo 29 Rosso", ricavato in un’ex bottega musicale: chitarre, vinili, foto e registrazioni rare raccontano il cantautore più amato di Genova.

Poco lontano si apre la piazza dedicata a Don Andrea Gallo, lo storico prete di strada che fu amico di Faber e voce coraggiosa dei più fragili. Il suo volto campeggia oggi su uno dei murales della zona, memoria viva di una città che non dimentica.

E per chi ama le tracce quotidiane degli artisti, vale la pena fare tappa alla friggitoria Carega, piccolissimo locale storico dove Fabrizio portava il figlio Cristiano per un cartoccio di acciughe fritte: un momento di intimità padre-figlio immortalato in una celebre foto in bianco e nero.

Questa zona dei caruggi è l’anima più autentica di Genova: tra palazzi medievali, edicole votive, profumi di focaccia e piccole botteghe, si scopre una città che racconta storie ad ogni angolo.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

C’è stata un’epoca nella quale Vercelli faceva ombra a Torino ed era molto di più di una semplice tappa di avvicinamento a Milano. Parliamo del Medioevo, epoca che vide la città essere un crocevia strategico lungo la Via Francigena, capitale ecclesiastica, sede di una delle prime università italiane, custode di sapere e potere.

Idee di viaggio

A Cipro troverete non solo mare e natura, ma molto di più. Le sue città nascondono tanta storia e tanti posti interessanti da vedere. Come Larnaca: andiamo a scoprirla?