

Vercellae Hospitales: la Vercelli medievale torna a vivere
C’è stata un’epoca nella quale Vercelli faceva ombra a Torino ed era molto di più di una semplice tappa di avvicinamento a Milano. Parliamo del Medioevo, epoca che vide la città essere un crocevia strategico lungo la Via Francigena, capitale ecclesiastica, sede di una delle prime università italiane, custode di sapere e potere. È a quell’epoca che guarda Vercellae Hospitales, la rassegna che dall’11 al 13 aprile 2025 riporta in vita il volto medievale di questo centro con rievocazioni storiche, cortei, mercati, spettacoli e incontri culturali.
Dopo il successo della prima edizione, l’evento torna con un programma ancora più ricco e coinvolgente, coinvolgendo 600 figuranti e 90 artisti di strada da tutta Italia. Il centro storico sarà trasformato in un villaggio medievale animato da pellegrini, artigiani, soldati e nobili in abiti storici. Il cuore della manifestazione sarà la Basilica di Sant’Andrea e i suoi dintorni: qui si alterneranno botteghe, ronde armate, esibizioni equestri e spettacoli di falconeria, ma anche visite guidate nei luoghi simbolo della Vercelli medievale, come le torri cittadine.

Nel Medioevo, Vercelli fu un punto nevralgico sulla Via Francigena, crocevia di traffici, pellegrinaggi e cultura. Qui nacquero i primi hospitalia per accogliere i viandanti, e la città si affermò come un importante centro ecclesiastico e universitario. Di quell’epoca, Vercelli conserva ancora oggi un patrimonio straordinario.
Nel Duomo di Sant’Eusebio, ad esempio, è custodito il celebre Crocifisso ottoniano, una rara scultura lignea del IX secolo considerata tra le più antiche a figura intera in Europa. E nella silenziosa Biblioteca Capitolare si conserva il misterioso Vercelli Book, manoscritto in antico inglese risalente al X secolo, che rappresenta un legame prezioso tra Vercelli e il mondo anglosassone. A questi si aggiungono il Museo del Tesoro del Duomo, il Chiostro di Sant’Andrea e la torre dell’Angelo, dalla quale si gode una vista inedita sui tetti medievali.

L’evento si apre venerdì 11 aprile con l’inaugurazione della Fiera del Libro Antico e Medievale nell’ex chiesa di San Marco, curata dal Salone del Libro di Torino, e della mostra di manoscritti e pergamene medievali presso il museo Arca. In serata, il centro si accende con l’apertura del mercato storico, del villaggio street food e della cena medievale su prenotazione, seguiti dal concerto gratuito dei Bardo Magno, band ispirata al mondo cavalleresco e alla cultura pop di “Feudalesimo e Libertà”.
Sabato 12 aprile è il giorno più ricco di eventi: il mattino è dedicato a laboratori per bambini, visite guidate e mostre tematiche nei musei cittadini. Dalle 14.00 alle 18.00, si potrà salire sulle torri storiche della città, come la torre dell’Angelo e la torre campanaria della Basilica, per ammirare la città dall’alto. Alle 15.00 prende il via il grande corteo storico, che da tre diversi punti della città convergerà in piazza Cavour e poi alla Basilica di Sant’Andrea per l’inaugurazione del campo medievale.
Nel pomeriggio e fino a sera si susseguono scene di vita medievale, dimostrazioni di mestieri antichi, giochi da tavolo e di ruolo, spettacoli di falconeria, cantiere edile ricostruito, animazioni itineranti e conferenze culturali che raccontano il Medioevo sotto nuove prospettive. La giornata si chiude con il concerto dei Lou Dalfin, storica band delle valli occitane piemontesi.
Domenica 13 aprile, dopo la suggestiva messa medievale nella Basilica di Sant’Andrea accompagnata da canti gregoriani, il pubblico potrà assistere a una spettacolare battaglia campale, con dimostrazioni di macchine d’assedio, spettacoli teatrali, e infine al corteo finale con tutti i gruppi di rievocazione storica. A chiudere la rassegna, uno spettacolo di fuoco che illuminerà il centro storico.
Il coinvolgimento attivo di scuole, musei e istituzioni locali rende Vercellae Hospitales un evento non solo spettacolare, ma anche formativo. In particolare, grande attenzione è rivolta ai più giovani, affinché possano vivere la storia in modo dinamico e appassionante. Questo atteso fine settimana riporterà Vercelli ai suoi antichi fasti, offrendo a cittadini e viaggiatori un’occasione speciale per conoscere, esplorare e lasciarsi affascinare dal Medioevo.
📍 Per informazioni e prenotazioni: www.vercellaehospitales.it