Idee di viaggio

Mete di viaggio sostenibili: le magnifiche 7 in Italia

Redazione Marco Polo

Redazione Marco Polo

Il turismo sostenibile non è solo una tendenza, ma un modo consapevole di viaggiare e di vivere il mondo. Sempre più persone scelgono mete che rispettano l'ambiente, promuovono la cultura locale e supportano le comunità del territorio. L’Italia, con la sua straordinaria biodiversità, i borghi storici e i paesaggi mozzafiato, offre destinazioni perfette per chi cerca esperienze autentiche senza rinunciare al comfort e alla bellezza. In questo viaggio attraverso sette meraviglie italiane, scoprirete mete dove storia, natura e sostenibilità convivono in perfetta armonia.

Verso l'Etna. Credits Wead / Shutterstock
Verso l'Etna. Credits Wead / Shutterstock
Sicilia: l'Etna e la Valle dei Templi, un mix di natura e cultura

La Sicilia, terra di contrasti, è un’isola che non smette mai di sorprendere. Dall’imponente mole dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, ai templi dorici della Valle dei Templi, la regione offre un’esperienza che fonde natura e cultura in un equilibrio perfetto. Qui, la sostenibilità passa attraverso la valorizzazione del patrimonio naturale e archeologico, con iniziative di tutela ambientale e percorsi guidati che riducono l’impatto turistico.

Tip Marco Polo: Partecipate a un'escursione guidata sull'Etna. Le guide locali vi condurranno tra paesaggi lunari e tunnel di lava, raccontandovi i segreti di questo straordinario vulcano. Nel pomeriggio, visitate la Valle dei Templi ad Agrigento e pianificate la visita al tramonto per scatti memorabili tra le colonne illuminate da una luce dorata.

Cala Goloritzé. Credits ValerioMei / Shutterstock
Cala Goloritzé. Credits ValerioMei / Shutterstock
Sardegna: le spiagge selvagge e le tradizioni della Gallura

La Sardegna è un paradiso per gli amanti del turismo lento. Con le sue spiagge incontaminate, le calette nascoste e i borghi autentici della Gallura, l’isola invita a rallentare e a vivere in sintonia con la natura. I percorsi escursionistici e le riserve protette sono un esempio perfetto di come il turismo possa essere rispettoso e sostenibile.

Tip Marco Polo: Trascorrete una giornata esplorando Cala Goloritzé, una spiaggia accessibile solo a piedi. Dopo una mattinata di trekking tra rocce calcaree e boschi, concedetevi un pranzo a base di prodotti locali in una locanda nei dintorni di Baunei.

Per le strade della Toscana. Credits Mikadun / Shutterstock
Per le strade della Toscana. Credits Mikadun / Shutterstock
Toscana: il Chianti e le meraviglie etrusche della Maremma

Tra le dolci colline del Chianti e le antiche rovine etrusche della Maremma, la Toscana offre un viaggio nel tempo e nella bellezza. La regione è famosa per il suo impegno nella produzione biologica di vini e oli, rendendola una meta perfetta per chi cerca esperienze autentiche e sostenibili.

Tip Marco Polo: percorrete la Strada dei Vini del Chianti Classico, fermandovi in cantine storiche per degustazioni guidate. Oppure, immergetevi nella storia al Parco Archeologico di Baratti e Populonia, dove le tracce etrusche incontrano la natura incontaminata.

Liguria, Apricale. Credits Robert Harding Video / Shutterstock
Liguria, Apricale. Credits Robert Harding Video / Shutterstock
Liguria: borghi dell'entroterra e panorami sorprendenti

La Liguria sorprende per la sua biodiversità e i suoi borghi autentici nascosti tra le montagne e il mare. Lontano dai flussi turistici più intensi, l’entroterra ligure offre esperienze che rispettano la natura e valorizzano le tradizioni locali.

Tip Marco Polo: esplorate il borgo di Apricale, con i suoi vicoli acciottolati e le botteghe artigianali. Poi, avventuratevi sull’Alta Via dei Monti Liguri per un’escursione immersa in panorami spettacolari

Puglia, nelle Grotte di Castellana. Credits Nicola Simeoni / Shutterstock
Puglia, nelle Grotte di Castellana. Credits Nicola Simeoni / Shutterstock
Puglia: tra trulli e mare cristallino

La Puglia è la sintesi perfetta tra bellezza naturale e patrimonio culturale. I suoi trulli unici al mondo, i borghi bianchi e le spiagge del Salento attirano chi desidera un viaggio eco-friendly e rilassante.

Tip Marco Polo: Visitate Alberobello e lasciatevi incantare dai suoi trulli. Dopo, esplorate le Grotte di Castellana e concludete la giornata sulle spiagge del Salento, come Pescoluse, conosciuta come le "Maldive del Salento".

Ponte del Diavolo alle Gole del Raganello
Ponte del Diavolo alle Gole del Raganello
Calabria: l'Aspromonte e le Gole del Raganello

La Calabria è una terra di avventura e autenticità, dove le montagne dell'Aspromonte si fondono con il mare azzurro. Grazie a progetti di valorizzazione e tutela, è una destinazione ideale per il turismo sostenibile.

Tip Marco Polo: Avventuratevi nelle Gole del Raganello per un’esperienza di canyoning. Al termine, scoprite Civita, uno dei borghi arbëreshë, e assaporate le specialità della cucina locale.

L'Isola d'Elba dal Monte Capanne. Credits DanieleFiaschiCreator / Shutterstock
L'Isola d'Elba dal Monte Capanne. Credits DanieleFiaschiCreator / Shutterstock
Isola d’Elba: la perla verde del Mediterraneo

Con le sue spiagge di ciottoli bianchi e i sentieri immersi nella macchia mediterranea, l’Isola d’Elba è un esempio perfetto di turismo sostenibile. Qui, il contatto con la natura è garantito grazie a itinerari protetti e a un’attenzione particolare alla biodiversità.

Tip Marco Polo: Raggiungete la cima del Monte Capanne con la cabinovia e godetevi un panorama unico sull’arcipelago. Nel pomeriggio, rilassatevi sulla spiaggia di Sansone e concludete la giornata con una cena a Portoferraio.

Articoli

Potrebbero interessarti anche

Idee di viaggio

La Val d’Ayas è una gemma incastonata tra le Alpi della Valle d’Aosta, dove la natura incontaminata si intreccia con la storia e la cultura locale. Questa valle è il luogo perfetto per immergersi in un paesaggio alpino unico, senza essere per forza alpinisti provetti o appassionati di avventure estreme. Ci siamo lasciati ispirare dal sereno splendore che questo territorio promana e, messo nello un famoso romanzo di Paolo Cognetti, abbiamo raccolto idee per scoprire la Val d'Ayas nel segno dell'otto, simbolo della perfezione.

Idee di viaggio

Conosciuta come mecca degli sport outdoor, Finale Ligure nel Savonese attira ogni anno migliaia di appassionati da tutto il mondo. Grazie alla sua posizione privilegiata nella Riviera Ligure e a un clima favorevole tutto l'anno, è una destinazione perfetta per chi ama la vita all'aria aperta. Camperisti, biker ed escursionisti trovano un'ampia gamma di infrastrutture di qualità, dai campeggi attrezzati ai sentieri ben segnalati.