Dall'esperienza Marco Polo, le migliori idee per girare il mondo e viaggiare facile. Spunti, esperienze, racconti e narrazioni ispirati alle nostre guide e alla nostra community di travel blogger.
In soli 30 minuti di aliscafo ci si lascia alle spalle la confusione di Napoli per sbarcare sulla più piccola e tranquilla delle isole dell’arcipelago, nota soprattutto per i giardini di limoni e aranci che prosperano su fertili terreni lavici.
Il fruscio delle palme con la brezza serale, i profumi dell’oleandro e del gelsomino e le onde che dolcemente si infrangono sul lungolago... difficile immaginare uno scenario più romantico.
Dove il Piemonte inizia ad aprirsi alla Lombardia e le acque del fiume Sesia scorrono lente in quella che è ormai la vasta Pianura Padana, si trova una città che sarebbe un vero peccato trascurare. Parliamo di Vercelli, niente affatto una cenerentola nel panorama della regione. Le forme nobili della Basilica di Sant'Andrea, i sapori sopraffini dei risotti che si preparano qui e lo spettacolo antico delle risaie resteranno a lungo impressi nella vostra memoria.
Se fino a ieri avete sottovalutato l’isola di Amager, un po’ defilata rispetto al cuore della città, è tempo di ricredervi. È qui che Copenaghen, con la complicità dei suoi architetti, studenti e creativi, sta scrivendo alcune pagine del futuro urbanistico d’Europa. Andiamo a fare due passi.
Abbiamo sempre pensato a Cesenatico come a una destinazione soltanto balneare, ma siamo davvero felici di esserci sbagliati di grosso! Questa piccola ma graziosa cittadina, che ha saputo ammaliare anche personaggi illustri come Leonardo Da Vinci e Giuseppe Garibaldi, vi conquisterà immediatamente! Andiamo a scoprire insieme, a piedi o in sella ad una bicicletta, le moltissime attrazioni di Ziznàtic!
Laghi scintillanti, boschi rigogliosi, ampie vallate e romantiche brughiere: la Scozia conquista i viaggiatori con i suoi incantevoli paesaggi! Ma c’è una cosa che la rende ancora più speciale. Scopriamola in questo articolo.
Facciamo tutti le stesse cose, sempre. Ci mancherebbe - in fondo siamo tutti mammiferi - non fosse che, come se non bastasse, le facciamo anche per gli stessi motivi. Tutti, in estate, siamo colpiti da un’improvvisa voglia di Settimana Enigmistica durante il cambio di stagione di playlist su Spotify. E tutti, dopo aver sostituito ogni De Gregori con Jovanotti, prima o poi andiamo in montagna. I motivi che ci raccontiamo vanno sempre dalla non meglio definita voglia di “aria pura” al piacere di stare finalmente un po’ da soli.
Ispirati da questa foto di Dolceacqua, in Liguria, e da un calice del Rossese locale, siamo andati in cerca dei luoghi più interessanti e delle migliori esperienze da fare nell'Italia nascosta. Ed ecco i risultati.
Difficile capire che cosa di Saluzzo vi catturerà maggiormente: la posizione ai piedi del maestoso Monviso o l’atmosfera medievale del centro storico che è valso a questa cittadina il nome di “Siena del Piemonte”? Se Saluzzo gode di questa fama è grazie allo spiccato gusto artistico dei marchesi che tra il XIII e il XVI secolo trasformarono la città in una sontuosa residenza. Andiamo a scoprila, catturando i fermenti e l'entusiasmo per la sua candidatura, insieme ai comuni delle Terre del Monviso, a Capitale Italiana della Cultura 2024.
Turistica, piuttosto esclusiva e nottambula. Così potrei definire Marbella, la città della movida Andalusa. Una località di cui sopravvive una parte antica, ma dove gran parte della vita si svolge tra locali notturni decisamente costosi, campi da golf, feste in yacht e spiagge assolate. Andiamo a scoprirla, giocando clamorosamente d'anticipo sulla prossima estate?